Per prima cosa preparare il riso .
Mettere sul fuoco una pentola con 1,2 litro di acqua, aggiungere all’interno il dado e portare a bollore.
Versiamo il riso e lasciamo cuocere.
A metà cottura inseriamo la bustina di zafferano.
Appena il riso sarà cotto aggiungere il burro e il formaggio grattugiato. Mescolare in modo da amalgamare il tutto.
Distribuire il riso su una teglia in modo tale da farlo raffreddare bene.
Nel frattempo preparare il ragù: affettare cipolla,sedano e carota e lasciarli rosolare in una pentola con un filo d’olio.
Unire il macinato di carne e lasciarlo rosolare.
Sfumare con del vino rosso.
Appena risulterà appassito aggiungere la passata di pomodoro e lasciar cuocere almeno un’oretta, il ragù dovrà risultare ben ristretto.
A metà cottura aggiungere i piselli, salare e pepare.
Per formare i nostri arancini, con le mani inumidite con dell’acqua, prelevare un pugnetto di riso e schiacciarlo al centro formando una conca.
All’interno della conca mettiamo un cucchiaino colmo di ragù e alcuni dadini di formaggio latteria.
Prelevare un altro pugnetto di riso che poggeremo sulla parte di riso ripiena.
Con le mani, schiacciamo in modo da compattare l’arancino e allo stesso tempo lo modelliamo in modo da dargli una forma triangolare.
Proseguire cosi fino a terminare gli ingredienti.
In una ciotola sbattere le uova con un pizzico di sale.
In un’altra invece mettere il pangrattato senza glutine.
Per impanare gli arancini, passarli prima nell’uovo sbattuto e subito dopo nel pangrattato.
Gli arancini impanati sono pronti per essere fritti.
In un pentolino versare l’olio di arachidi e quando sarà ben caldo immergere un paio di arancini e farli cuocere circa 5 minuti.
Appena saranno ben dorati, scolarli, poggiarli su un piatto con della carta assorbente e servire.