La Crostata Linzer è un dolce che racchiude tutti i profumi del Natale: le nocciole, la cannella e i chiodi di garofano della pasta frolla si sposano a meraviglia con il gusto acidulo della confettura di lamponi.
La sua origine è austriaca e addirittura sembrerebbe essere uno dei dolci più antichi al mondo.
Questa è la mia versione, senza glutine ma comunque così deliziosa da rendere unico il momento in cui viene gustata.

Crostata Linzer senza glutine
Porzioni 8 Persone
Ingredienti
- 200 gr Farina Nutrifree per frolla
- 120 gr Burro morbido
- 100 gr Zucchero semolato
- 50 gr Farina di Nocciole
- 1 Uovo
- Scorza di limone
- 1/2 Cucchiaino di cannella in polvere
- 1 Chiodo di garofano tritato fine
- 1 Pizzico di sale
- Marmellata di lamponi o Mirtilli
- Tuorlo d'uovo sbattuto con poco latte per spennellare
Istruzioni
- In una ciotola versare la farina, lo zucchero,la farina di nocciole,la cannella,la buccia grattugiata del limone,il chiodo di garofano e il sale.Aggiungere il burro ammorbidito a tocchetti e l'uovo. Lavorare fino a formare un panetto compatto da lasciar riposare in frigo mezz'ora avvolto in pellicola per alimenti.Riprendere l'impasto della Linzer e stenderne 2/3 direttamente su carta forno.Inserire all'interno di uno stampo da crostata,io ne ho utilizzato uno rettangolare, ma potete utilizzare quello che preferite, e con una forchetta bucherellare il fondo.Riempire con la marmellata e a questo punto è possibile fare con la restante pasta le classiche strisce da incrociare sulla crostata o, come ho fatto io, mettere in forno la crostata nella parte bassa per 20 minuti a 175 gradi.Nel frattempo stendere la frolla rimanente e con uno stampino a forma di piccola stella ricavare tanti stelline di pasta frolla.Trascorsi i 20 minuti tirare fuori dal forno,disporre a piacimento le stelline sulla superficie della crostata, spennellare con del tuorlo d'uovo e latte e rimettere in forno nella parte più alta per altri 10 minuti.Una volta dorata sfornare, lasciare che si raffreddi, spolverizzare con poco zucchero a velo e gustare.
Se invece ami la pasta frolla dal gusto classico prova questa: